Come ogni anno, con l'arrivo della primavera fanno la loro comparsa quei fastidiosissimi insetti che nella stagione più calda non ci lasciano tregua disturbando le nostre notti oltre che i nostri giorni nel caso per esempio della zanzara tigre. Ebbene si, l'avete capito: stiamo parlando delle zanzare. Anche se quest'anno il freddo sembra non voler accennare a lasciare spazio al tepore e alla bella stagione, non cantate vittoria perchè presto o tardi le nostre amiche zanzare faranno capolino e cominceranno a lasciare sul nostro corpo inerme i loro bei ricordini: ponfi, arrossamenti ecc... Quello appena trascorso peraltro è stato un inverno particolarmente piovoso, per questo non crediate che ci sia la possibilità di un invasione meno importante, ma il tempo gioca a nostro favore perchè la primavera è appena cominciata, per questo possiamo giocare d'anticipo mettendo in atto tutte le possibili azioni che ci permettono di limitare i danni o quantomeno di utilizzare sistemi per tenerle a distanza, nel rispetto dei nostri polmoni e della nostra pelle. Chi ha la fortuna di avere case con giardino o terrazze, farebbe bene a tenere piante che notoriamente sono fastidiose per gli insetti, quali lavande, rosmarino, gerani ecc.. Ricordiamoci quando annaffiamo le nostre piante, di evitare che l'acqua ristagni nei sottovasi per troppo tempo perchè questo potrebbe essere un luogo ideale per le zanzare per la deposizione delle uova. Qualcuno consiglia di mettere una monetina di rame nei sottovasi: pare che in questo modo si renda la zona inadatta per la deposizione delle stesse. Che fare dunque, arrendersi alla battaglia contro queste irriducibili o tentare metodi più dolci? Esistono sistemi decisamente meno nocivi, anzi, direi del tutto innocui come l'utilizzo degli oli essenziali. Se non abbiamo una casa sufficientemente grande per contenere gerani e lavande, possiamo utilizzare un diffusore elettrico e spandere nell'aria gli oli essenziali delle stesse piante: la citronella com'è risaputo, è sgradita agli insetti, così come pure il geranio e la lavanda. Un diffusore elettrico oltre che tenere alla larga zanzare e altri tipi di insetti, che notoriamente non gradiscono odori forti, risulterà un ottimo rimedio per alleviare numerosi altri disturbi quali stress, emicrania, stanchezza, spossatezza, ecc.. Quali sono dunque i vantaggi nell'acquisto di un diffusore elettrico e nell'utilizzo degli oli essenziali piuttosto che l'utilizzo dei più conosciuti dispositivi antizanzare quali piastrine, zampironi, spray, unguenti ecc...? Semplicemente: la nostra salute. Per saperne di più: http://www.naturessenza.net |